Prestito tra privati seri: info e richiesta
Come scegliere e richiedere dei prestiti da persone private serie?
Quando si pensa ai prestiti solitamente si fa riferimento a una situazione in cui il richiedente si rivolge a una banca oppure a un istituto di credito. Si tratta dei finanziamenti classici. Tuttavia il mondo del credito ha oggi ampliato gli orizzonti non solo nei termini di varie tipologie di prestito, ma anche sui soggetti che possono erogarli offrendo maggiori opportunità anche alle categorie solitamente escluse. Si pensi a prestiti cambializzati accessibili anche da parte dei cattivi pagatori e dei protestati.
Una forma innovativa di prestito è quello tra privati seri, che rappresenta un’interessante alternativa ai prestiti tradizionali. Esistono a questo proposito delle piattaforme online che rappresentano un canale di incontro tra i soggetti richiedenti una somma di denaro e i prestatori, in contesti sicuri e controllati.
Scopriamo allora in cosa consistono i prestiti tra privati seri, come sceglierle e come richiederli. Essendo il web un campo variegato si può infatti rischiare di ritrovarsi in situazioni poco affidabili.
Hai bisogno di un prestito?
Compila il form e richiedilo ora!
Cosa sono i prestiti tra privati seri?
I prestiti tra privati sono quei finanziamenti elargiti da soggetti che non sono né banche né istituti di credito, ma avvengono tra due soggetti privati. Si suddividono in regolamentati dalla Banca d’Italia e non regolamentati.
I prestiti tra privati non regolamentati sono regolati con un semplice accordo tra le parti e si distinguono nelle seguenti tipologie: prestito tra privati con scrittura privata; prestito tra privati epistolare; prestito tra privato garantito da cambiali, ovvero cambializzato.
Nel primo caso il prestito viene stipulato con una scrittura privata, in questo modo ci si tutela di fronte all’Agenzia delle Entrate. Nella scrittura privata vanno indicati i dati anagrafici, l’importo prestato, la data nella quale viene stipulato il contratto, la durata del prestito e la modalità di rimborso. Nel contratto va specificato se il prestito è infruttifero, cioè se il creditore non richiede interessi; fruttifero se invece prevede degli interessi.
Il prestito epistolare il contratto viene redatto in forma scritta da una delle parti che lo invia per posta all’altra parte che lo rispedisce firmato.
Il prestito cambializzato viene garantito con un costo per l’imposta di bollo pari al 12 per mille dell’importo della cambiale che permette al creditore di richiedere l’esecuzione forzata del titolo se alla scadenza il debitore non ha rimborsato quanto dovuto.
I prestiti tra privati regolamentati invece sono conclusi con la collaborazione di un intermediario autorizzato. Rientrano tra le categorie dei prestiti personali e sono concessi da privati ad altri privati via web.
Come effettuare un prestito tra privati con il social lending
Il social lending è un prestito regolamentato tra privati che ha luogo online, senza passare tramite i canali tradizionali come le banche e gli istituti di credito. Per questo si caratterizza anche per la sua maggiore velocità rispetto a quelli classici, per quanto riguarda le richieste e le risposte. Si tratta di prestiti personali non finalizzati e rispetto ai finanziamenti tradizionali la quota di interesse è più favorevole e anche i costi di intermediazione sono ridotti.
A ogni richiedente viene assegnato un livello di affidabilità, mediante l’interrogazione delle centrali rischi private. Alla somma richiesta in prestito partecipano centinaia di prestatori. Il richiedente restituisce il prestito mensilmente e poi spetta all’intemediario di social lending ridistribuire la quota da dare ai prestatori in base alla propria quota capitale.
Qualora vi sia un caso di morosità la società intermediaria attiva i programmi di recupero crediti per conto di tutti i prestatori coinvolti.
Le società di social lending generano il loro fatturato con una commissione percepita dai richiedenti è una percepita dai prestatori stessi. Il prestatore e il richiedente stipulano un contratto a distanza con l’intermediazione dell’azienda di social lending. Il prestito non è protetto da garanzie nel caso di fallimento del debitore. Qualora si verificasse il fallimento dell’azienda il prestatore è protetto dalle azioni dei creditori dell’azienda.
Le società di social lending si fanno carico altresì di verificare l’identità del richiedente, il suo reddito e la sua attività; il merito creditizio del richiedente interrogando le centrali rischi private.
Inoltre, gestiscono i flussi di pagamento quando viene erogato il prestito e durante il rimborso del prestito; assistono i richiedenti durante il periodo del prestito per l’estinzione anticipate o per intervenire nel caso di inadempienze nei pagamenti a tutela dei prestatori; ricercare nuovi prestatori e richiedente; garantire la compliance alle normative in vigore.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!