Prestiti senza controllo CRIF: come richiederli

Richiesta e informazioni per prestiti personali senza controllo CRIF

 

La richiesta di un prestito implica una serie di documenti da presentare e una posizione creditizia regolare, che viene solitamente verificata da parte della banca o dell’istituto di credito. Uno dei presupposti per poter ottenere un prestito è di avere una posizione regolare nei pagamenti di mutui o altri finanziamenti, in quanto il debitore deve restituire la somma che ha ricevuto.

A questo proposito esistono degli appositi registri e delle società che hanno le liste di chi ha avuto problemi o ritardi nei pagamenti. Il CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria) è una società privata che gestisce un sistema di informazioni legate ai crediti in particolare nei casi di insolvenza.

È chiaro quindi che se la propria posizione non è del tutto ottimale e si è iscritti negli elenchi del CRIF è difficile poter ottenere con facilità un prestito. Vediamo come possiamo richiedere e ottenere informazioni per ottenere dei prestiti personali senza controllo CRIF. Scopriamo in cosa consistono e quali informazioni sono necessarie per capire se possono adattarsi alle proprie esigenze.

Hai bisogno di un prestito?

Compila il form e richiedilo ora!

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

    Cos’è il CRIF e come funziona

    Il CRIF è una società privata che gestisce le informazioni riguardanti i movimenti finanziari e creditizi specialmente nei casi di insolvenza. Offre informazioni anche sulla situazione economica e finanziaria di una persona, ritardi nei pagamenti, eventuali finanziamenti accesi o negati, i rischi nel concedere un prestito a un soggetto. È quindi una banca dati molto utile che gli istituti di credito possono consultare per capire in quale posizione si trova il richiedente il prestito. La posizione negativa o positiva sarà il termine per capire se concedere o meno il prestito,

    Il CRIF gestisce il SIC il Sistema di Informazioni Creditizie, un archivio informatico che contiene i dati sui finanziamenti erogati a privati e imprese. L’archivio contiene solo le informazioni che sono state comunicate volontariamente dagli istituti finanziari o creditizi. La segnalazione non è obbligatoria a differenza di quanto accade con la Centrale dei Rischi o CR. Quest’ultima è gestita dalla Banca d’Italia, quindi capiamo che tipo di peso possa avere.

    La Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria non contiene solo la lista dei cattivi pagatori, ma anche le informazioni sui finanziamenti richiesti da un soggetto o da un’impresa. Vengono quindi raccolti dati positivi e dati negativi. Non è quindi soltanto una Black list, ma un database di maggiore portata che ci mostra la situazione finanziaria di un soggetto nella sua totalità.

    Chiunque può conoscere la propria posizione creditizia in CRIF online, compilando il modulo con le proprie informazioni personali.

    Richiedi un prestito personalizzato

    Consulta l’offerta dei nostri partner!

    Come richiedere un prestito senza controllo CRIF

     

    Quando si richiede un prestito a una banca o a una finanziaria queste verificano l’affidabilità creditizia del richiedente. Ciò è possibile consultando gli elenchi CRIF, per cui se si risulta essere dei cattivi pagatori il prestito verrà quasi sicuramente negato. Ci si può anche ritrovare nella situazione dei non censiti, se non vi sono dati sufficienti per una valutazione dei meriti creditizi la banca richiederà un garante. Ma se non si ha un garante la richiesta verrà ulteriormente respinta. Capiamo quindi come l’iscrizione è la segnalazione al CRIF possano diventare fondamentali per ottenere più o meno un finanziamento.

    In una simile situazione la soluzione può essere la richiesta di un prestito senza controllo CRIF. Per farlo sono necessari una serie di requisiti specifici. Innanzitutto bisogna essere un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, con un contratto di almeno 8 mesi, oppure essere pensionati. Se non si è cittadini italiani è sufficiente essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità.

    Per richiedere questo tipo di prestito bisogna avere minimo 18 anni fino a un massimo di 85 anni di età. Questi sono in sostanza i requisiti base per accedere al prestito. Ulteriori requisiti possono essere richiesti dal singolo istituto di credito e vanno valutati di volta in volta.